Chi Siamo
Con il sostegno di Piazza Vittorio APS ed il patrocinio di Enpam, il “Gruppo di lavoro via Giolitti” persegue l’obiettivo di promuovere una “conoscenza applicata” per un nuovo progetto urbano e di valorizzazione culturale del Rione Esquilino, con una azione che mira a rafforzare la collaborazione fra i diversi soggetti di cittadinanza attiva, i soggetti istituzionali e gli operatori economici e culturali del territorio: non si può abitare né governare un sito che non si comprenda insieme.
Il progetto vede a diverso titolo interessati i seguenti enti, che hanno sottoscritto quali primi aderenti un’apposita convenzione il 27 dicembre 2018
- il Municipio I Roma Centro
- il Museo Nazionale Romano
- il “Gruppo di Lavoro Via Giolitti” – costituito da docenti di Sapienza Università di Roma ed esperti domiciliati nel Rione Esquilino
- L’Ordine Architetti di Roma
- l’associazione “Piazza Vittorio APS” di cui Enpam è socio fondatore.
- Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma (DSDRA)
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Sapienza Università di Roma
- Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma (DiAP)
- Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (DARC)
- Urban@it-Centro Studi sulle politiche urbane
Al progetto, oltre ai soggetti promotori potranno aderire, condividendone finalità e spirito sussidiario, altri soggetti interessati come associazioni, scuole, università, soggetti pubblici e privati nonché singoli cittadini.
Comitato scientifico di indirizzo
Il comitato scientifico fornisce gli indirizzi operativi e le tempistiche attuative.
- Mauro Marzullo, Museo Nazionale Romano,
- Pietro Petraroia (presidente) e Andrea Grimaldi, Gruppo di Lavoro via Giolitti,
- Gennaro Berger, Piazza Vittorio APS,
- Tommaso Brasiliano, Ordine degli Architetti di Roma,
- Simona M.C. Salvo, (DSDRA),
- Marina Magnani Cianetti, Scuola di Specializzazione,
- Luca Reale, (DiAP),
- Francesca Romana Stabile (DARC),
- Daniela De Leo, Urban@it.

Soggetti contraenti la convenzione
- Municipio Roma I Centro
- Museo Nazionale Romano del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
- Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali di Roma Capitale
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia (OAR)
- Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) di Sapienza Università di Roma
- Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura (DSDRA) di Sapienza Università di Roma
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Sapienza Università di Roma
- Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (SARAS) di Sapienza Università di Roma
- Dipartimento di Architettura (DARC) di Università di Roma Tre
- Dipartimento di Scienze della Formazione di Università di Roma Tre
- Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane
- Piazza Vittorio – APS
- Gruppo di lavoro di Via Giolitti